Visualizzazione post con etichetta Mantova 2017. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mantova 2017. Mostra tutti i post

venerdì 26 maggio 2017

Sails of Glory sull'Acqua @ Arcipelago Ocno - sabato 27 maggio alle 15.30

Una partita dimostrativa a Sails of Glory, il gioco di battaglie navali, giocata nella cornice dell'Arcipelago di Ocno.
Ospite e primo giocatore sarà il creatore del gioco stesso: Andrea Angiolino!
Evento gratuito inserito all'interno della Manifestazione LudicaMantova.
Per gli altri eventi della manifestazione accedi alla nostra pagina. 

Per maggiori info, visitate la pagine ufficiale di LudicaMantova 




Autografie dell'età minore - venerdì 27 maggio alle 15.30 @Archivio Di Stato Di Mantova

Presentazione del libro di Monica Ferrari, Isabella Lazzarini e Federico Piseri "Autografie dell'età minore". Lettere di tre dinastie italiane: Gonzaga, Este e Sforza, tra Quattrocento e Cinquecento.
Viella editore. Saranno presenti gli Autori.





Archivio Di Stato Di Mantova
via Ardigò, 11

lunedì 22 maggio 2017

DOMENICA AL MUSEO A MANTOVA E PROVINCIA - GRATIS PER TUTTI



Ogni prima domenica del mese
Anche nel 2017 torna l'appuntamento con l'iniziativa Domenica al museo, ideata dal Ministro Franceschini. Ogni prima domenica del mese potrai visitare i principali musei e ammirare le preziose collezioni d'arte con ingresso gratuito per tutti.

E' un evento che già riscosso molto successo sia tra i cittadini che tra i turisti: un'iniziativa  che punta a valorizzare i luoghi straordinari che caratterizzano tutto il nostro Paese.

Nel sito dei Beni Culturali sono elencati tutti i musei e le aree archeologiche interessate in Lombardia e nel resto d'Italia: consultalo per rimanere sempre aggiornato sui luoghi che si possono visitare e sulle eventuali variazioni di programma.

Per maggiori informazioni 800991199



venerdì 19 maggio 2017

Inaugurazione mostra "figure del grido" di Viviana Nicodemo - sabato 20 maggio alle 17 Casa di Rigoletto

Inaugurazione mostra "figure del grido" di Viviana Nicodemo.

20 maggio / 11 giugno 2017

CICLOFESTIVAL DEI PARCHI DELL’OLTREPÒ MANTOVANO 2017 - domenica 21 maggio alle 8.30


CICLOFESTIVAL DEI PARCHI DELL’OLTREPÒ MANTOVANO 2017
Dalla Riserva Naturale delle Paludi di Ostiglia alla Riserva Naturale Isola Boscone lungo gli argini del Po
Un ciclotour per tutti, tra le terre d’acqua, percorrendo la bella Ciclovia dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano. Si parte dalle suggestive Paludi di Ostiglia arrivando a Carbonara di Po e all’Isola Boscone, accompagnati da guide esperte, con una gustosa sosta pranzo in tipica Locanda.
Programma di massima
ore 8.30 - ritrovo a Ostiglia presso parcheggio Supermercato Famila (su SP 482 "Ostigliese")
ore 8.45 - partenza per la Riserva naturale Paludi di Ostiglia
ore 9.15/9.30 - arrivo alla Riserva e visita al sito con guida naturalistica
ore 10.00/10.15 - partenza per Ostiglia e immissione sull’argine di Po
ore 11.00 circa - passaggio per Revere
ore 12.00/12.30 - arrivo a Bonizzo e sosta pranzo alla Locanda del Pozzo
ore 13.30/14.00 - partenza per Carbonara di Po e visita alla Riserva naturale Isola Boscone
ore 15.00/15.30 - partenza da Carbonara per argine di andata (possibile variazione in corso di viaggio)
ore 17.00/17.15 - arrivo a Ostiglia
Dati tecnici: Lunghezza: 38 Km circa con soste, informazioni e pausa pranzo durante il percorso
Difficoltà : Nessuna il percorso si svolge su strade e argini a basso traffico.
Tempi ciclistici: 4 ore - Tempi complessivi : 7/8 ore soste + pranzo + visita
Numero max partecipanti: 50
Quote partecipazione : 20 Euro adulto - 14 Euro ragazzi fino a 14 anni
La quota comprende: pranzo in locanda tipica, guida cicloturistica, assicurazione comitiva, assistenza meccanica e guida naturalistica.
(*)Disponibile menù vegetariano da richiedere al momento dell'iscrizione.
La quota non comprende: noleggio bicicletta da prenotarsi al momento dell’iscrizione, al costo di 8 Euro.
Disponibili: 15 biciclette (cambio a 7 velocità con sella ergonomica) della Flotta dell’Oltrepò Mantovano per quanti ne facessero richiesta.
Le biciclette sono da uomo, donna e ragazzo tutte adattabili in base alla statura.
Iscrizioni presso On The Road Travel - via Chiassi 20, Mantova - Tel. 0376 337149 - lun e sab 9-12; martedi-venerdi 9-12 / 15.30-19 - ontheroadviaggi@gmail.com
Termine iscrizioni: 18 maggio 2017, in ogni caso al 50° iscritto
Informazioni tecniche: Guida Cicloturistica – PAOLO 339.6656136 - p.trentini@yahoo.it - ( la guida non effettua le iscrizioni )
Gli Scarponauti Turismo Attivo
piazza Tom Benetollo 1

Il mito di Ocno, apertura in musica - seconda stagione dell'Arcipelago Ocno dal 21 maggio

L’iniziativa musicale “Il Mito di Ocno” aprirà, domenica 21 maggio, la seconda stagione dell’arcipelago di Ocno, promossa dall’assessorato alla Rigenerazione urbana del Comune di Mantova in collaborazione con la Fondazione Artioli.A partire dalle 10 sarà possibile accedere alle piattaforme gratuitamente grazie ad una passerella facilmente percorribile da tutti. Gli Amici di Palazzo Te racconteranno la leggenda di Ocno, fondatore mitologico di Mantova, con visite guidate che partiranno dal Lungolago Gonzaga (ore 10.30 e 11.30 al mattino, ore 16.30 – 17.30 – 18.30 al pomeriggio).

La passeggiata sull’arcipelago sarà accompagnata dalla musica di cinque maestri pianisti mantovani che si alterneranno al pianoforte posto sulle isole.
I maestri che accompagneranno il pubblico durante le visite saranno:
Stefano Gueresi ore 10.30
Emiliano Paterlini ore 11.30
Federico Squassabia ore 16.30
Stefano Freddi ore 17.30
Fabrizio Paterlini ore 18.30
(La partecipazione alle visite guidate è facoltativa).
L’apertura dell’arcipelago di Ocno dà il via alla programmazione ricca di attività durante il periodo estivo. Laboratori, eventi, conferenze, spettacoli, saranno al centro delle attività dell’arcipelago, con l’intento di coinvolgere la comunità a fruire di questa “nuova piazza galleggiante”.
La piattaforma vedrà quindi un alternarsi di lezioni di wellness, yoga, pilates, massaggi, astronomia, laboratori di danza, partite di tennis.  Eventi per bambini fatti di pittura e scoperte “scientifiche”. Una sezione di attività sarà dedicata agli incontri culturali di arte, fotografia e teatro. Un’attenzione particolare sarà riservata all’enogastronomia poiché nell’anno di ERG su Ocno saranno organizzate cene a tema e banchetti. Non mancheranno appuntamenti di musica, danza e teatro. Nel corso del fine settimana sarà possibile accedere liberamente all'Arcipelago per osservare lo skyline della città da un punto di vista finalmente nuovo.
Le occasioni e gli incontri sino al 30 giugno sono riportati nel programma (vedi allegato). Sarà necessaria la prenotazione all’Infopoint Casa di Rigoletto 0376 288208 presso il quale si potranno richiedere informazioni e approfondimenti.
Per tutta la stagione, l’accesso è garantito ai disabili e alle famiglie con bambini in passeggino.

giovedì 18 maggio 2017

sabato 20 maggio alle 17.30 Aromi E Spezie Dal Corno D'Africa da Bonini Garden Mantova

Sapori dal Corno d'Africa
Tempo fa le spezie ci apparivano curiosi e un po' bizzarri aromi che provenivano da cucine esotiche.
Oggi abbiamo compreso che l'uso corretto è una alternativa valida in tavola e in medicina.
Nonostante gli antichi miti e leggende intorno ad esse sono ormai dissipati, continuano ad affascinarci a farci sognare....
Bonini Garden Mantova
via L. PILLA, 48/A


Dal 20 maggio al 1 giugno 2017 - MOSTRA DI SILVANO ZAPPI “Volo sul Delta” - Arianna Sartori

INAUGURAZIONE MOSTRA DI SILVANO ZAPPI “Volo sul Delta”
Sabato 20 maggio, ore 17.00
sarà presente l'artista
Dal 20 maggio al 1 giugno 2017.
Galleria Arianna Sartori via Ippolito Nievo 10.


martedì 16 maggio 2017

Primavera a Corte. Instameet nel Giardino dei Semplici - Sabato 20 maggio alle 17

il Giardino dei Semplici protagonista dell'instameet botanico di #igersmantova



Apre il giardino dei semplici per levento di Igersmantova, in collaborazione con palazzo ducale. Una passeggiata alla scoperta dei segreti delle erbe, nel giardino seicentesco di Vincenzo Gonzaga e fra Zenobio Bocchi.
Il Giardino dei Semplici offre l’opportunità di comprendere la realtà dei Semplici, di acquisire la capacità di distinguere erbe, arbusti, alberi. Di capire l’utilizzo medicamentoso delle piante che qui trovano alloggiamento. L’osservazione, l’approccio tattile e olfattivo e la riflessione sui ritmi e sui cicli della natura saranno il fondamento di questo percorso, strutturato in uno spazio ricco di suggestioni magiche ed esoteriche, grazie alla guida della Dott.ssa Renata Casarin, vice direttore del Museo che ci farà fare un viaggio tra i segreti del Palazzo nel luogo considerato la “farmacia di corte”.
Protagonista degli scatti, che faranno il giro del web, la natura di un tempo che è arrivata fino a noi per raccontarci la storia in un modo diverso. L’appuntamento è, quindi, per le ore 17 davanti all’entrata del giardino dei Semplici. L’ingresso è gratuito e aperta a tutti coloro (max 30 persone) iscritte all'evento e in possesso di un profilo instagram pubblico e attivo. 
Gli hashtag ufficiali sono #igersmantova #SempliciIgersMn #palazzoducalemantova #inlombardia #springinlombardia#CultCity #primaveraacorte
Per iscrizioni: Igersmantova, Valentina: 3339580672 oppure igersmantova@gmail.com
Palazzo Ducale
Piazza Sordello 

Rainbow Bike - una pedalata contro l'omofobia - domenica 28 maggio alle 16.15

Rainbow Bike - una pedalata contro l'omofobia





DOMENICA 28 MAGGIO 2017 Ore 16:15 

In occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia - transfobia e bifobia Arcigay la Salamandra in collaborazione con Agedo vi invitano alla RAINBOW BIKE 
Il percorso seguirà i laghi di Mantova percorrendo le ciclabili cittadine e terminerà in piazza Sordello dove si terrà un Flash Mob per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle gravi condizioni degli omosessuali Ceceni. 

Al termine della manifestazione ci sposteremo al caffè Modì per un Aperitivo insieme ai volontari di Arcigay Mantova. 


Partenza 
Monumento Martiri di Belfiore, Mantova

Mantova Lovers, il festival dell'amore - dal 29 aprile al 21 maggio

Mantova Lovers, il festival dell'amore 


Mantova diventa la città più romantica d'Italia
A maggio Mantova diventa la città più romantica d'Italia, grazie a Mantova Lovers, prima edizione del festival culturale ed enogastronomico dedicato all'amore. Un assaggio, con i primissimi eventi, sarà già durante il ponte dal 29 aprile al 1° maggio, ma è dal 5 al 21 maggio che il festival entrerà nel vivo con 60 eventi in 28 location diverse e suggestive.

Itinerari tematici, spettacoli teatrali, musica, ballo, cinema, ma anche tanto sapore con i percorsi del gusto e gli eventi dedicati alla straordinaria cultura gastronomica mantovana. Salita alla ribalta delle preferenze turistiche grazie al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2016 - che ha portato in città un record di +19% di visitatori - ora la bella Mantova continua a investire sull’attrattività turistica, puntando sui suoi asset: bellezze artistiche e buona tavola.

Ma perché un festival sull’amore proprio a Mantova? Piccolo gioiello rinascimentale circondato dai laghi che ne incorniciano lo skyline unico, la città lombarda è una meta naturalmente romantica, perfetta per un weekend in coppia. Ma a Mantova sono legati anche innumerevoli episodi storici, leggende e storie letterarie che ruotano attorno all’amore. La città ospitò la fuga dello shakespeariano Romeo, la passione drammatica che ispirò il Rigoletto di Verdi e gli amori tormentati alla corte dei Gonzaga. Di amori ambientati nelle sue terre scrissero anche Virgilio, Dante e D’Annunzio. Per non parlare degli Amanti di Valdaro, i celebri scheletri di 6.000 anni, ritrovati teneramente abbracciati, che compaiono anche nel logo del festival.

Il calendario di Mantova Lovers si contraddistingue per la voglia di proporre eventi unici e originali. La passione, però, si esprime anche in cucina. Ecco, quindi, gli eventi enogastronomici dove scoprire e riscoprire i grandi protagonisti della tradizione mantovana attraverso insolite proposte, come la merenda "Passeggiata del Gusto", uno spuntino tipico e un calice di vino, da gustare in uno dei locali del centro per ristorarsi tra una visita culturale e l'altra. Ci sono, poi, i menù a tema per gli innamorati proposti dai migliori chef della città e la cena gourmet nella cornice magica dei giardini del settecentesco Palazzo D’Arco.

lunedì 15 maggio 2017

Dal 31 Mag al 04 Giu CONCERTI Mantova chamber music festival: 400 musicisti, 180 eventi, 5 giorni

5^ edizione 2017
Dopo l'importante e rapida crescita sperimentata nelle prime 4 edizioni, dal 31 maggio al 4 giugno 2017 "Trame Sonore" Mantova Chamber Music Festival – promosso dall'Orchestra da Camera di Mantova, in partenariato con la Direzione del complesso museale di Palazzo Ducale e in sinergia con il Comune di Mantova – torna a invadere musicalmente i più bei luoghi d'arte di Mantova, con 180 concerti affidati a circa 400 musicisti da tutto il mondo. Per 5 giorni infatti musicisti da ogni dove torneranno a darsi appuntamento a Mantova per un meeting internazionale da non perdere.

Per maggiori informazioni   0376368618


Piazza Sordello 39

Music Fridays - PENNY LANE Live - 19 maggio alle 20 - Enoteca Porto Catena

Nell'ambito del ciclo di eventi MUSIC FRIDAYS, PENNY LANE in concerto VENERDI' 19 MAGGIO dalle 20 in poi per un aperitivo, cena e dopocena all'Enoteca Porto Catena di Mantova per le prove ufficiali in attesa delle esibizioni live all'isola d'Elba di agosto!


Il gruppo composto dai ben noti musicisti mantovani ISAAC PATERLINI, EMILIANO PATERLINI e FEDERICO LANZONI proporrà pezzi che spaziano da Vasco, Lucio Dalla, Capossela fino ai Police, U2 e Pink Floyd.
Vi aspettiamo per una bellissima serata all'insegna della buona musica rock!
Enoteca Porto Catena
Via Pomponazzo 9


giovedì 23 febbraio 2017

I Duellanti - Teatro Sociale Mantova - 28 febbraio 2017



Martedì 28 Febbraio 2017 ore 21.00  Teatro Sociale di Mantova
Di  Joseph Conrad
Traduzione e adattamento Francesco Niccolini
Drammaturgia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer, Francesco Niccolini
Regia Alessio Boni, Roberto Aldorisi
con Alessio Boni, Marcello Prayer, Francesco Meoni, Federica Vecchio (violoncellista)

Luci  Giuseppe Filippino
Scene  Massimo Troncanetti
Costumi  Francesco Esposito
Musiche  Luca D'Alberto

Produzione  Goldenart Production
L'idea geniale su cui Joseph Conrad costruisce il celebre romanzo "The Duel" è che i due avversari non si fronteggiano sugli opposti versanti del campo di battaglia, ma sono ufficiali dello stesso esercito, la Grande Armée di Napoleone Bonaparte.
Ma quanto è lungo un duello? Impossibile dare una risposta univoca alla domanda.
Armand D'Hubert e Gabriel Florian Feraud non smettono mai di duellare, a cavallo o su un prato, si infilzano  da sempre con sciabole e fioretti. Hanno iniziato quando erano tenenti, dopo un banale battibecco, e non hanno più smesso. D'Hubert, ben visto dai suoi superiori, elegante uomo del nord, e Feraud, il guascone che odia i damerini ruffiani e cicisbei, come il suo avversario. Di duello in duello, essi partecipano alla conquista dell'Europa e all'ascesa di Napoleone, fino a vivere sulla loro pelle la disfatta di Russia, senza mai smettere di trovare occasioni per I loro duelli che, di volta in volta, si fanno sempre più epici.

Dal capolavoro di Conrad “The Duel” una sorta di Fight Club ante litteram dove il vero avversario non esiste. Anzi, molto peggio: sei tu.


Biglietteria Teatro Sociale di Mantova
p.zza Cavallotti, 14/A
46100 Mantova
tel. +39 0376 197 4836 
Vendita online:
teatrosocialemantova.it
Orari di apertura
Martedì e giovedì dalle 10:30 alle 12:30, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00.
La biglietteria aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo e sarà possibile acquistare i biglietti esclusivamente per la serata stessa.  


Prezzi
27 intero platea
23 intero palchi
20 ridotto associazioni e GO
15 loggia e loggione
15 studenti- allievi scuole teatro 

Post in evidenza

Festival della cucina Mantovana

Appuntamenti di gusto per chi ama la cucina tradizionale   La quinta edizione del "festival della cucina mantovana" - per 8 setti...